Risultato della Gilda confermato nelle elezioni RSU a fronte di un significativo aumento delle iscrizioni, grazie a ciò cercheremo di far valere maggiormente le nostre posizioni e la nostra agenda politica nelle trattative per il rinnovo contrattuale. Un contratto che si presenta con la ben nota e ricorrente esiguità di risorse stanziate, a fronte della quale manterremo intatte le nostre richieste.
Risultati che confermano come le proposte politiche della Gilda rispecchino la voce della Scuola e come i valori che essa rappresenta siano condivisi.
La matematica nelle Nuove Indicazioni Nazionali: questioni irrisolte e mancanza di confronto
Si tratta ben 150 pagine dove si mescolano, come ricorda il recente documento del Manifesto dei 500, “visioni del mondo, teorie pedagogiche, interpretazioni storiche o sociologiche” con un pesante corollario ideologico, in particolare per i contenuti della disciplina Storia.
Per garantire la continuità didattica l’unico provvedimento realmente idoneo consiste nello stabilizzare i docenti che attualmente stanno lavorando su di un posto che, pur essendo vacante e disponibile, non viene assegnato a tempo indeterminato per meri motivi di bilancio.
L’educazione finanziaria come ideologia tende a scaricare tutte le responsabilità sul singolo, quando invece ben altre sono le dinamiche di fondo, collegate all’evoluzione economica e tecnologica della società.
Il Teatro può contribuire a formare il cittadino di oggi e di domani, non passivo ricettore di standardizzate conoscenze, ma osservatore critico e responsabile, acquisitore di personali ed originali competenze.
La Storia, e solo la Storia, può contrastare il riduzionismo informativo con cui l’apparato mediatico ha impostato la comunicazione sulle vicende drammatiche della politica. Internazionale. Le analisi sui due principali conflitti in corso, cui è dedicata la maggior parte del volume, sono finalizzate proprio a smontare l’interessato lavoro di disinformazione portato avanti da quegli stessi media, che impongono una lettura di quegli eventi decontestualizzata (e quindi destoricizzata), secondo criteri interpretativi manichei e moralistici
Inizia a circolare, in modo esplicito, il timore per la involuzione democratica in atto. Una involuzione che allinea l’Italia a quanto sta avvenendo in molte parti d’Europa e del mondo.
Mai più, mai più la guerra, lo sterminio, il razzismo ripeterono, a guerra finita, i rappresentanti di 44 Paesi convenuti a Parigi, per dare vita all’UNESCO, l’Organizzazione dell’ONU nata per realizzare la pace nel mondo. Pace da perseguire con le armi morali dell’ educazione: la cultura la scienza.
Una lettura del regionalismo differenziato italiano con le lenti del modello asimmetrico-differenziato spagnolo e del modello integrativo-cooperativo tedesco
Roberto Casati, filosofo, che collabora anche con la nostra rivista, è Direttore dell’Istituto Nicod di Parigi. Ha scritto questa lettera, con un cervello, umano al 100%, e delle mani biologici, che non ha il carattere di normatività nella carica di Direttore dell’Istituto Nicod, ma un invito alla discussione per tutti coloro che sono interessati al tema dell’IA. La lettera è molto interessante e pone all’attenzione della comunità dell’Istituto una serie di riflessioni sul tema dell’IA. Si tratta di considerazioni molto chiare e di dichiarazioni di scelte personali, le quali valgono non solo per il mondo accademico ma per tutti i luoghi di insegnamento in cui questa novità sta penetrando rapidamente.
Gorizia e Nova Gorica L'obiettivo di superare i confini da parte delle due due città rappresenta un percorso di riconciliazione che dovrà essere d'esempio per il continente intero.
Questa decisione può danneggiare gravemente le scuole pubbliche, in particolare quelle in aree svantaggiate. Senza un coordinamento federale, si teme un aumento delle disparità tra stati ricchi e poveri, una riduzione dei finanziamenti per gli studenti con disabilità e una minore tutela contro le discriminazioni.