IN QUESTO NUMERO
Numero 4 - Aprile 2012
Numero 4 Aprile 2012

Insegnare stanca… o uccide?

G. Pacchiano, Di scuola si muore, [Anabasi], Milano 1993,


26 Marzo 2012 | di Stefano Avanzini

Il '68? Al di là dei cascami ideologici, che nessuno rimpiange (il sei politico, leggiamo Gramsci e non la letteratura italiana, come se Gramsci fosse diventato Gramsci senza Dante e Leopardi), non è stato il '68 a introdurre per la prima volta nella scuola italiana Marcuse ela Scuoladi Francoforte, Levi-Strauss e Margaret Mead, Freud e il free-jazz & Co? Non è stato il '68 a far entrare un po' d'aria nuova nel tanfo stantio del ''Si studia perchè bisogna studiare'', re nudo che ha finalmente trovato il suo bambino? Non è stato il '68 a insegnare - con Don Milani e Barbiana - che gli ultimi saranno coi primi, nel Paradiso della condivisione delle competenze anzichè nell'Inferno della competizione delle saccenze? Ma il bel sogno finisce, il miraggio svapora, e nel cassetto rimane...la Scuola.
E' un Preside - mèga thàmbos idèsthai, in tempi in cui nelle aule di scuola all'ormai retro e indigeribile gallicismo della rimbaudiana alchimia delle vocali si è sostituito il più moderno e anglofilo rembaudiano grido di guerra FreeFireYourTeacherYourself - a dirci queste cose, a narrarci con toni e colori collodiani quae ipse miserrima vidit / et quorum pars parva fuit: qualche cosa rimane, tra il telefono delle supplenze e il cielo (sempre più disertato e deserto) della ricerca come ‘antipedagogia', delle programmazioni e delle''libere letture liberamente commentate'', dopo i tempi ingessati in cui in principio era il Programma, e il Programma era presso Dio, e il Programma era Dio, tra i fogli morti di ancillari disamori d'ufficio e le pagine vive di Manzoni e di Melville o Collodi , tra ingessate scrostature e biblioteche segregate in cantina, tra rituali d'immaturità (San Firmino) e pretesi esami di maturità, tra l'essere delle discipline e il nulla delle didattiche... Qualche cosa rimane: ma a chi lasciarne le chiavi, a Zelda o a Martina?
Una domanda all'autore, e vorremmo che ci rispondesse con lo stesso piglio di Gianburrasca del libro: nella scuola di ieri della mara(vi)gliana riforma dei cinque ultrasensi segreti della Parola, pardon, del Verbo, del NOS e del NOF, nella scuola di oggi della Triplice Impresa (si scrive Inglese, Informatica e Impresa, ma la pronuncia è una sola), di Liceotto e le sue sorelle clonate che tanto mieton successo in passerella, che cosa rimane del desiderio di apprendere e del piacere d'insegnare? Che la (poco) fascista e molto onesta e gentile riforma ventitreana del Bon Giovanni del Croce, con i suoi liberi curricula di docente, di classe nel bene e nel male, fosse più milaniana e pasoliniana che non si creda, roba quasi da '68 (quello vero)? Che la demagogia cialtrona del Gramsci senza Dante per tutti sia meno milaniana e pasoliniana e più maravigliana e morattiana che non si creda, gemella neanche tanto diversa dalla demagogia ciarlona dell'Inglese senza Eliot, dell'Informatica senza Pitagora e Archimede, dell'Impresa senza Adam Smith per tutti e per nessuno della Scuolazienda del Terzo Millennio, bipartisanamente biprosopa, uguale in fotografia da sinistra o da destra, lontane anni luce l'una e l'altra da Barbiana (''Il sapere serve solo per darlo. ''Dicesi maestro chi non ha nessun interesse culturale quando è solo''... '' - ed è pur vero che se nessun maestro è un'isola, non è men vero che non si è mai soli con un libro o un telescopio o un microscopio) come da Casarsa (''... il difficile (che è poi il nuovo) appassiona sempre i ragazzi: sì, si tratta proprio di una passione, come quella per il gioco''). Che inseguire il successo scolastico qual ch'esso sia voglia dir per la scuola abdicare a se stessa, che il metter le esigenze del discente davanti e al posto di quei bisogni che potrebbe ancor non sapere di avere (in un liceo, quel solido bagaglio di conoscenze e competenze disciplinari propedeutico e necessario ma non sufficiente a un proficuo prosieguo universitario) sia un venir meno a quel compito costituzionale (art. 3, c. 2: senza il Diritto e l'Economia all over the School?!?) che già le parole di Condorcet alla Convenzione assegnavano alla scuola libera, pubblica, gratuita: ''la legge mi (scil. a me cittadino) garantisce una completa uguaglianza di diritti, ma non mi dà i mezzi per conoscerli [...] così la mia ignoranza mi mantiene dipendente da tutto il resto [...] l'istruzione deve essere universale, estesa cioè a tutti i cittadini in quanto tali [...] abbracciando l'intero corpo di conoscenze e assicurando agli uomini, in ogni momento della loro vita, l'opportunità di confermare il proprio sapere e di acquisirne ancora''. Parole illuminate e illuminanti, di un matematico al quale la lama della ghigliottina ha chiuso la bocca tagliandogli la testa: ora è sufficiente una riforma.
E' vero, insegnare stanca... uccide, forse, a volte... ma una cosa è certa: insegnare affranca.


ALLEGATI


Condividi questo articolo:

Numero 4 - Aprile 2012
Direttore Responsabile: FRANCO ROSSO

Responsabile di Redazione: RENZA BERTUZZI

Comitato di Redazione:
Vicecaporedattore: Gianluigi Dotti.
Antonio Antonazzo, Francesco Lovascio, Piero Morpurgo, Fabrizio Reberschegg, Gina Spadaccino.

Hanno collaborato a questo numero:
Stefano Avanzini, Stefano Borgarelli,
Teresa Del Prete, Roberto Gallingani,
Gigi Monello, Ester Trevisan.