IN QUESTO NUMERO
Numero 10 - Dicembre 2013
Numero 10 Dicembre 2013

Dalla strada alla Scuola: il Novecento fu il secolo dei bambini

Continua il viaggio nella storia della scuola


28 Novembre 2013 | di Piero Morpurgo

Dalla strada alla Scuola: il Novecento fu il secolo dei bambini
Per comprendere il tradimento del ‘900 basterebbe ricordare che in Italia, ancora nel 1962, l'obbligo scolastico era sostanzialmente limitato alla quinta elementare. In realtà per avviare la scolarizzazione di massa è stato necessario superare le condizioni drammatiche in cui si trovava l'infanzia italiana. Non fu facile costruire uno Stato unitario consapevole di dover sottrarre i bambini alla malnutrizione e allo sfruttamento. Tra i primi ad intervenire ci fu Giuseppe Mazzini a Londra nel 1838 che si recò a trovare i fanciulli italiani alloggiati in una stanza comune; in queste condizioni ai più grandi era dato un organino, ai più piccoli uno scoiattolo o un topo bianco e dovevano esibirsi nelle vie di Londra per conto del loro padrone che li sfruttava e li batteva se alla sera non guadagnavano a sufficienza. Per sottrarre i bambini alla strada fu fondata da Mazzini, nel 1841, una scuola elementare ad Hatton Garden nel centro di Londra; si trattava di un'istituzione che aveva l'obiettivo di fornire quell'educazione linguistica che in Italia nè gli Stati nè la Chiesa di Roma avevano voluto fornire.



Barcellona, a Nizza, a Parigi, a Lione, a Londra e a New York la situazione era drammatica. Centinaia di bambini italiani venivano costretti a mendicare facendo i musicanti di strada e questi provenivano da Parma come da Potenza: si trattava di circa 6.000 fanciulli dispersi in tutto il mondo. L'impatto fu fortissimo: si susseguirono: ordinanze comunali, interventi dei consolati, articoli di giornale. A Parigi nel 1824 i bambini vengono arrestati e espulsi dalla città. E se a Londra intervenne Mazzini, a New York prese l'iniziativa Cerqua un pastore protestante, e questa linea di intenti fu condivisa da padre Baldacconi della chiesa di santa Cecilia di Londra: occorreva istituire le scuole per sottrarre i bambini alla strada. Cerqua fu estremamente determinato: la tratta dei fanciulli si stronca solo attraverso la Scuola e solo insegnando un mestiere e il senso di cittadinanza; le scuole per italiani furono istituite a New York nel 1856 e già nel 1860 portarono a una sensibile riduzione dei ragazzi di strada. Purtroppo il dramma continuò: nel 1867, i mendicanti di strada bambini a Parigi erano diventati ben 3.000. La Francia si schierò: ''all'Italia divisa, senza libertà, priva di lavoro, tutto si poteva perdonare, all'Italia unita si dice proteggete i vostri poveri e istruiteli!'' (1) Nacque così, nel 1868, una commissione del Parlamento italiano sulla tratta dei fanciulli tra i protagonisti vi fu Giuseppe Guerzoni (2), il deputato garibaldino fu autore di un'inchiesta - denuncia sul traffico dei bambini (3) e riuscirà - nel 1873 -a far approvare il divieto di utilizzazione dei bambini nelle professioni girovaghe. Verrà poi l'inchiesta Franchetti - Sonnino che, nel 1876, denuncerà le condizioni del lavoro minorile in Sicilia e che sarà fonte del Rosso Malpelo di Giovanni Verga (4). La piaga del lavoro minorile tuttavia non fu risolta. Nel 1879 Minghetti e Luzzatti elaborarono sul tema un progetto, che riprodussero con modificazioni nel marzo 1880. Tre mesi dopo Luigi Miceli (1824-1906), ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, prendendo spunto da quell'ipotesi, ne elaborò una propria. Nella sua relazione al Parlamento, il ministro Miceli mise in rilievo come la sola, ridicola difesa che lo Stato avesse apprestato per i bambini occupati nelle industrie fosse la proibizione del lavoro sotterraneo prima dei dieci anni, disposizione peraltro non accompagnata da alcuna sanzione penale. Nemmeno questo progetto fu discusso. Nel 1887, in soli 1.640 comuni (non venivano quindi calcolati i restanti 6.617 municipi del Regno) vi erano 82.103 operai dai nove ai quindici anni. Fra questi, 62.148 ragazze e 19.955 ragazzi; 3.918 i bambini di appena nove anni.

Le più sfruttate erano le bambine. La legge Coppino del 1877 (6) non preveniva lo sfruttamento minorile visto che i bambini dovevano studiare solo fino all'età di nove anni e quella legge, pur inadeguata in confronto all' inglese Elementary Education Act (7) del 1870, incontrò enormi difficoltà tanto che -nel 1884- la Rivista Scolastica Mantovana denunciava: ''in terza elementare 182.000 bocciati su 365.000'' (8)



L'emancipazione dei cittadini attraverso l'istruzione fu davvero complessa e fu un'avventura che ebbe molti eroi e tra questi Ernesto Nathan: il ragazzino che apparteneva a quella famiglia che aveva ospitato Mazzini a Londra divenne il primo sindaco ebreo di Roma e, con Giacomo Balla e Maria Montessori, fece in modo che il Novecento diventasse per Roma e per l'Italia il secolo dell'istruzione per tutti. Non a caso Ellen Key (1849-1916) affermò che il Novecento è il secolo del bambino (9) e non a caso il Museum of Modern Art di New York ha dedicato a questo secolo una mostra sulla scuola (10)



(continua)



__________________________________

(1) J. E. Zucchi, The Little Slaves of the Harp, Montreal 1992
(2) http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerzoni_(Dizionario-Biografico)/ G.
(3) Guerzoni, La tratta dei fanciulli. Pegine del problema sociale in Italia, Firenze 1868 http://books.google.it/books?id=OhEvAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
(4) http://www.liberliber.it/mediateca/libri/f/franchetti/la_sicilia_nel_1876/pdf/franchetti_la_sicilia_nel_1876.pdf F.
(5) Ronchi, Considerazioni intorno alla legge del 1886 sul lavoro dei fanciulli, in ''Rassegna Storica del Risorgimento'', 77 (1990), pp. 3-50, http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=60966&ricerca_inizio=0&ricerca_query=..&ricerca_ordine=&ricerca_libera
(6) http://www.territorioscuola.com/download/legge_coppino_15_luglio_1877.pdf W.
(7) Cunnigham Glen, The Elementary Education Act 1870, London 1870, https://archive.org/stream/elementaryeducat00greauoft#page/n5/mode/2up
(8) http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=193&CodScheda=00IH&SearchString=mantovana&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&Anno=1884&Mese=11&Giorno=15&IDG=56485&RecSel=0
(9) E. Key,The Century of the Child, New York 1909, https://archive.org/stream/centurychild00frangoog#page/n10/mode/2up
(10) http://www.moma.org/interactives/exhibitions/2012/centuryofthechild/

ALLEGATI


Condividi questo articolo:

Numero 10 - Dicembre 2013
Direttore Responsabile: FRANCO ROSSO
Responsabile di Redazione: RENZA BERTUZZI
Comitato di Redazione:
Vicecaporedattore: Gianluigi Dotti.
Antonio Antonazzo, Piero Morpurgo, Fabrizio Reberschegg, Gina Spadaccino.
Hanno collaborato a questo numero:
Maria Angela Agazzi, Valeria Ammenti, Raffaele Salomone Megna, Gigi Monello, Donatella Rossi, Valerio Vagnoli, Maria Varisco.