IN QUESTO NUMERO
Numero 5 - Maggio 2012

Nell'agenda Gilda

di Rino Di Meglio

Le nostre proposte di difesa della specificità della funzione docente, basate sulla libertà di insegnamento

Autonomia senza controllo e mito del territorio. Stato ed insegnanti ancillari

di Renza Bertuzzi

PdL 'Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali'. Sintesi dell'analisi del Centro studi Gilda

La competenza: che vi sia, ciascun lo dice; cosa sia, nessun lo sa�

di Gianluigi Dotti

Nel lungo panorama gestito dai professionisti delle innovazioni didattiche, sempre presentate come risolutive dei problemi scolastici, arrivano oggi le competenze

Il futuro dell� Istruzione tecnica in Italia

di Gianluigi Dotti

A Venezia un Convegno nazionale del Centro Studi della Gilda e dell' Ass. Docenti Art. 33

I servizi segreti fanno scuola!

di Massimo Quintiliani

Grandi manovre telematiche per gli esami di Stato... a costo zero per chi dovrà occuparsene

Lo sciopero dei compiti nel chiacchiericcio generale

di Piero Morpurgo

C'è un insistente chiacchiericcio sulla cultura digitale delle giovani generazioni e c'è il dilagare di una fuorviante visione dei processi di apprendimento che dovrebbero solo dipendere dalle nuove tecnologie sicchè il web permetterebbe di abolire sia i compiti a casa sia lo studio dei libri

Tempo di lavoro, tempo di studio

di Fabrizio Reberschegg

La scuola come contenitore delle frustrazioni delle famiglie

Copiare a scuola ? Legittimo e naturale

di Renza Bertuzzi

La debolezza etica della scuola genera livelli di apprendimento modesti. Intervista con Marcello Dei*

Comunica Gilda

di Redazione

Vita in provincia

di Redazione

Numero 5 - Maggio 2012
Direttore Responsabile: FRANCO ROSSO

Responsabile di Redazione: RENZA BERTUZZI

Comitato di Redazione:
Vicecaporedattore: Gianluigi Dotti.
Antonio Antonazzo, Francesco Lovascio, Piero Morpurgo, Fabrizio Reberschegg, Gina Spadaccino.

Ha collaborato a questo numero:
Massimo Quintiliani